Solitario
Solitario
Il gioco di carte solitario, anche chiamato patiences o réussites, esiste sicuramente fin dal diciottesimo secolo. Tuttavia 2 sono le versioni che sono diventate più popolari fin dal 1995, quando Microsoft ha deciso di includerle di default in Windows 3.11, 95 e versioni successive: Klondike e Freecell. Klondike è divenuto così popolare che il semplice nome di solitario molto spesso si riferisce direttamente a questa versione.
Obiettivo del gioco
L'obiettivo di tutti i giochi di carte di tipo solitario è quasi sempre lo stesso: partendo da un insieme casuale di carte, creare colonne di carte per seme (cuori, picche, quadri e fiori), ordinate dall'asso al re. Le 2 varianti del gioco si distinguono in base al modo in cui le carte vengono distribuite e organizzate sul tavolo: una serie di colonne di carte scoperte o coperte, un mazzo da cui pescare, alcune colonne di transito, ecc., in base alle regole di movimento specifiche di ciascuna variante.
Disposizione
* La zona principale contenente alcune colonne di carte scoperte o coperte è detta tabellone.
* La zona di arrivo, con 4 colonne di destinazione divise per seme, dove vengono posizionate le carte ordinate.
* In base alla variante, potrebbero esserci un mazzo da cui pescare, un mazzo degli scarti e alcuni transiti.
Versione Klondike
La disposizione iniziale in questa versione è la seguente:
* Il tabellone con 7 colonne di dimensioni decrescenti contenenti le carte, per un totale di 28, così distribuite: la prima colonna contiene 7 carte, la seconda 6, la terza 5 e così via, fino alla settima che ne contiene una sola. La prima carta di ogni colonna è scoperta, mentre le altre sono coperte.
* Le 24 carte rimanenti formano il mazzo da cui pescare.
* Ci sono 4 colonne di destinazione, una per ogni seme (cuori, picche, quadri e fiori).
Le seguenti mosse sono ammesse:
* Muovere una carta o un gruppo di carte scoperte dalla cima di una colonna del tabellone in un'altra colonna. La nuova colonna deve essere ordinata in ordine discendente (dal re al 2) alternando i colori (rosso e nero, considerando che cuori e quadri sono rossi, mentre picche e fiori sono neri). Per esempio, puoi muovere un 7 di cuori su un 8 di picche o di fiori, ma non puoi metterlo su un 8 di cuori o di quadri. Se hai una colonna composta dal 7 di cuori e dall'8 di picche, puoi muoverla su un 9 di cuori o di quadri. Non c'è limite alla dimensione della colonna che stai spostando,purché le regole vengano rispettate.
* Pescare una carta dal mazzo. La precedente carta scoperta sul mazzo diventa coperta e perciò irraggiungibile.
* Prendere la carta scoperta sul mazzo e metterla sul tabellone, rispettando le regole.
* Prendere una carta scoperta dal mazzo o da una colonna del tabellone e metterla nei semi, rispettando i semi e l'ordinamento. Il posizionamento degli assi permette di iniziare un nuovo seme. Nota bene: gli spostamenti sui semi sono eseguiti in automatico, se possibile, quando la relativa opzione è attivata.
* Scoprire una carta coperta sulla cima di una colonna del tabellone. Nota bene: questi spostamenti sono fatti automaticamente.
Informazioni importanti:
* Una volta che una carta viene messa nei semi, non può più essere spostata nel tabellone.
* Solo un re può essere spostato in una colonna vuota del tabellone.
Versione Freecell
La disposizione iniziale in questa versione è la seguente:
* Il tabellone è composto da 8 colonne: le prime 4 con 7 carte ciascuna e le ultime 4 con 6 carte ognuna. Tutte le carte sono scoperte, nessuna è coperta, e non c'è il mazzo da cui pescare.
* Ci sono 4 transiti, in ognuno dei quali puoi mettere una sola carta, qualunque sia.
* Ci sono 4 semi (cuori, picche, quadri e fiori).
Le seguenti mosse sono possibili:
* Muovere una carta dalla cima di una colonna del tabellone in un'altra colonna del tabellone.
* Muovere una carta dalla cima di una colonna del tabellone in un transito libero e viceversa.
* Prendere una carta scoperta dalla cima di una colonna del tabellone o da un transito e metterla in un seme, rispettando i semi e l'ordinamento. Posizionare un asso in un seme, permette di iniziarne uno nuovo. Nota bene: i movimenti nei semi sono eseguiti automaticamente, se possibile, quando la relativa opzione è attivata.
Informazioni importanti:
* Una volta che una carta è stata messa nei semi, non può più essere spostata nelle colonne del tabellone o nei transiti.
* Nel tabellone, le nuove colonne create devono essere organizzate in ordine discendente, alternando i colori (rosso e nero, considerando che cuori e quadri sono rossi, mentre picche e fiori sono neri). Tuttavia, le preesistenti carte della colonna che non sono state mosse non seguono questa regola, in quanto posizionate nelle colonne all'inizio del gioco in modo casuale.
* Qualunque carta può essere spostata in una colonna vuota del tabellone.
* Al contrario della versione Klondike, di solito non è possibile muovere gruppi di carte in una mossa sola. Devi usare i transiti o le colonne libere del tabellone per fare ciò. per esempio, se vuoi muovere una colonna composta dal 4 di quadri e dal 5 di picche su un 6 di cuori, teoricamente devi fare come segue: muovi il 4 di quadri in un transito libero, muovi il 5 di spade sul 6 di cuori e finalmente il 4 di quadri dal transito sul 5 di picche. Questo sottointende che tu debba avere almeno un transito libero per poter portare a termine l'operazione. Fortunatamente la versione Freecell ti permette la scorciatoia di muovere questo gruppo di carte in una volta sola, cosicché non devi ricordarti di fare tutte queste mosse noiose manualmente. Così puoi muovere intere colonne di carte in una volta sola. Comunque devi anche ricordare che devi avere abbastanza transiti liberi per fare le opportune mosse. A proposito di muovere una colonna composta da un numero n di carte, devi avere almeno n meno 1 spazi liberi sulla colonna di destinazione.
Ci sono 4 semi disponibili, così puoi muovere una serie di più di 5 carte in una volta sola. Nota bene: una colonna libera del tabellone ti permette di raddoppiare questa capacità.
Vittoria e sconfitta
Vinci a questo gioco quando tutti i semi vengono riempiti con le carte opportunamente ordinate. Il punteggio finale viene quindi calcolato tenendo presente il tempo che ci hai messo e il numero delle mosse che hai fatto. Meno tempo ci metti e meno mosse fai, più sarà buono il tuo punteggio. Perciò il tuo scopo sarà fare meno punti possibile.
Il gioco è perso se, per qualunque ragione, non potrai più fare qualunque mossa o se non si procede dopo molte mosse, per esempio se si entra in un circolo vizioso di mosse. Ciò tipicamente accade quando ciclicamente peschi dal mazzo senza poter fare qualunque mossa.
Non tutte le partite possono essere vinte, infatti la maggior parte non lo sono. La difficoltà dipende molto dalla distribuzione iniziale delle carte e da quanto sono gestibili.
Comandi rapidi
- d: legge la carta pescata dal mazzo (solo nella versione Klondike)
- f: legge le carte nei semi
- e: legge le carte nei transiti (solo nella versione Freecell)
- Invio: avvia e conclude lo spostamento di una o più carte
- Spazio: pesca una carta dal mazzo (solo nella versione Klondike)
- Shift+a: attiva/disattiva lo spostamento automatico delle carte nei semi
- control+z: annulla l'ultima mossa
- t: legge la durata della partita
- s: legge il punteggio